COORDINAMENTO

ANNO SCOLASTICO 2021 - 2022

Funzioni di coordinamento assegnate per l'A.S 2021 - 2022. L'organigramma è aggiornato al 13/09/2021.

 

Incarico Responsabile Compiti

COORDINATORE DI ORDINE PER LA
SCUOLA DELL’INFANZIA:

CERRUTI 

DON STURZO

VILLAGGIO SPORTIVO

M. ra Primo Paola

 

  • E’ referente delle scuole dell’Infanzia.
  • Collabora per la formazione delle sezioni, per organici e cattedre docenti comprese quelle di sostegno.
  • Partecipa alle attività di redazione e di monitoraggio del PTOF.
  • Sovraintende alle sostituzioni, i permessi, i recuperi, le ore eccedenti relativamente alla    scuola dell’Infanzia.
  • Organizza l’attività dei docenti relativamente all’orario e al calendario degli impegni.
  • E’ responsabile delle comunicazioni scuola famiglia per la scuola dell’Infanzia.
  • Coordina le attività di gestione della sorveglianza degli alunni presso le scuole primarie da parte dei responsabili di sede.  
  • Collabora con la DSGA per l’attività del personale ATA presso le scuole dell’Infanzia ed è di supporto al raccordo fra attività formative e le esigenze di Bilancio.
  • Coordina le attività proposte dagli Enti esterni alla scuola dell’Infanzia.
  • Collabora e interagisce con i collaboratori del DS e con i referenti dei plessidell’Infanzia.
  • Progetta la redazione di una nuova modulistica per l’Istituto raccordandosi con l’Ufficio e la DSGA.
  • E’ componente dell’Ufficio di Dirigenza e del Coordinamento Didattico.
  • Rende conto dell’attività svolta al D.S.

RESPONSABILI

SCUOLA DELL’ INFANZIA:

CERRUTI, DON STURZO, VILLAGGIO SPORTIVO

M.ra Primo Paola

M.ra Grazia Flessibile 

 

  • E'  referente delle scuole dell’Infanzia, rispettivamente Cerruti, Don Sturzo, Villaggio Sportivo.
  •  Gestisce le sostituzioni, i permessi, i recuperi, le ore eccedenti relativamente alla scuola dell’Infanzia
  • Organizza l’attività dei docenti relativamente all’orario e al calendario degli impegni.
  • E' responsabili di plesso per le comunicazioni scuola famiglia e controlla l’arrivo del flusso di informazioni digitalizzate dal sito verso la sede.
  • Gestisce gli incarichi di sorveglianza degli alunni presso  la scuola dell’Infanzia
  • Collabora con la DSGA per l’attività del personale ATA presso la scuola dell’Infanzia, ed è di supporto al raccordo fra attività formative e le esigenze di Bilancio.
  • Collabora e interagisce con il coordinatore dell’Infanzia e con gli altri referenti dei plessi dell’infanzia.
  • E'  fiduciarie di plesso per il Sistema di Prevenzione e Protezione: controlla mensilmente gli estintori, la cassetta del pronto-soccorso, le luci di emergenza
  • Rende conto dell’attività svolta al D.S con report periodici


RESPONSABILI SCUOLA PRIMARIA:

BORGONUOVO FERIMI, COLLODI, VILLAGGIO LAMARMORA

M.ra Cesareni Franca

e M.ra Corsi Anna (Borgonuovo) 

M.ra Varale Patrizia (Collodi)

M.ra Strada Claudia (Villaggio Lamarmora)

  • E'  referente delle scuole primarie, rispettivamente Collodi, Fermi, Villaggio La Marmora.
  • Gestisce le sostituzioni, i permessi, i recuperi, le ore eccedenti relativamente alla scuola di cui sono responsabili
  • Organizza l’attività dei docenti relativamente all’orario e al calendario degli impegni.
  • E' responsabile di plesso per le comunicazioni scuola famiglia e controllano l’arrivo del flusso di informazioni digitalizzate dal sito verso la sede.
  • Accoglie i docenti supplenti  al momento del loro ingresso in servizio,  curando il contatto con il docente titolare, la trasmissione dei registri e dei libri di    testo, la trasmissione delle informazioni essenziali sull’organizzazione e sul     funzionamento dell’Istituto.
  • Gestisce gli incarichi di sorveglianza degli alunni presso  la scuola di cui sono responsabili.
  • Collabora  con il DSGA per l’attività del personale ATA presso la scuola di cui sono responsabili, ed sono di supporto al raccordo fra attività     formative e le esigenze di Bilancio.
  • Collabora e interagisce con il coordinatore della primaria e con gli altri referenti dei plessi di primaria.
  •  E'  fiduciaria di plesso per il Sistema di Prevenzione e Protezione: controlla mensilmente gli estintori, la cassetta del pronto-soccorso, le luci di emergenza
  • Rende  conto dell’attività svolta al D.S con report periodici

 

RESPONSABILI

SCUOLA SECONDARIA:

SALVEMINI, MARCONI

Prof.ssa Torello

Loredana (Salvemini)

Prof.ssa Vallereggio Claudia (Marconi)

  • E' referente per le scuole secondarie, rispettivamente Salvemini e Marconi.
  • Gestisce le sostituzioni, i permessi, i recuperi, le ore eccedenti relativamente alla scuola di cui sono responsabili.
  • Organizza l’attività dei docenti relativamente all’orario e al calendario degli  impegni.
  • E' responsabile di plesso per le comunicazioni scuola famiglia e controlla l’arrivo del flusso di informazioni digitalizzate dal sito verso la sede.
  • Gestisce gli incarichi di sorveglianza degli alunni presso  la scuola di cui sono responsabili.
  • Collabora con la DSGA per l’attività del personale ATA presso la scuola di cui sono responsabili, ed sono di supporto al raccordo fra attività formative e le esigenze di Bilancio.
  • Collabora e interagisce con il coordinatore della secondaria o con l’ altro responsabile dei plessi di secondaria.
  • E' fiduciaria di plesso per il Sistema di Prevenzione e Protezione: controlla mensilmente gli estintori, la cassetta del pronto-soccorso, le luci di emergenza.
  • Rende conto dell’attività svolta al D.S. con report periodici
COORDINATORE INDIRIZZO MUSICALE Prof. Bocchino Alberto
  • Referente commissione tecnico - didattica musicale
RESPONSABILE LAPIS Coordinatori di classe dei casi LAPIS
  • Tutoraggio alunni.
  • Rapporti con il coordinatore provinciale.
  • Rapporti con la scuola polo.
  • Rapporti con le agenzie formative.

 

 

 

RESPONSABILI LABORATORI E SUSSIDI MULTIMEDIALI

 

 

 

 

Prof. Tengattini Andrea 

Prof. Martini Alberto

Prof.ssa.Fortina Consuelo

Prof. Landorno Fabio

Prof. Cisaro Michela

M.ra Cesareni Franca

M.ra Menghini Delia 

M.ra Rosalia Rosa

M.ra Sola Claudia

M.ra Del Rosso Maura

 

  • Curano e organizzano l’accesso ai laboratori
  • Segnalano eventuali esigenze o problematiche alla funzione strumentale multimedialità e/o alla DSGA per i raccordi con l’assistenza, ove necessaria.
  • Segnalano i bisogni relativi al materiale di consumo alla DSGA
  • Sono affidatari degli eventuali sussidi di nuovo acquisto e ne curano la conservazione ed il buon uso.